prof. Francesco Forte
  • home
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Novità
  • Stampa
  • Contatti
  • English version
prof. Francesco Forte

Bibliografia

Politica economica

2012

Il contributo etico ed economico di Sergio Paronetto con Ezio Vanoni e Pasquale Saraceno al Codice di Camaldoli per la fondazione dell’economia sociale di mercato

in S. Baietti e G. Farese,(a cura di), Sergio Paronetto e il formarsi della costituzione economica italiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp.115-128


2012

Il pensiero liberale sul Mezzogiorno nel Risorgimento in M. Serio

(a cura di), La prospettiva del meridionalismo liberale. Politica, istituzioni, economia e storia, Soveria Mannelli. Rubbettino pp. 33-48


2012

Luigi Einaudi’s Economic Liberalism

(with R. Marchionatti ) European Journal of History of Economic Thought , vol. 19 , Issue 4, pp.587-624


2012

The architecture of Luigi Einaudi’s good government

in P. Heritie and P. Silvestri (editors)(2012), Good Government , Governance, Human Complexity ,Luigi Einaudi’s legacy and contemporary societies, Leo Olshky, Firenze, pp.12-32


2011

Politica Economica

in AAVV., Dizionario del Liberalismo, Tomo I, Soveria Mannelli, Rubbettino pp. 797-813


2010

Discussione con P. Ciocca, R. Faucci, A. Roncaglia

in A. Gigliobianco (a cura di ), L. Einaudi: Libertà economica e coesione sociale , Bari Laterza pp.154-177


2009

La grande crisi, il mercato, le regole

Ircocervo n. pp. 37-44


2004

Il riformatore dell’economia -Il primato generale della libertà

in Saragat, il riformista incompreso, numero speciale di Avanti! 27 gennaio 2004, pagina 7


1990

La politica economica italiana negli anni 50-60

in L’Italia durante la presidenza di Giovanni Gronchi, Centro Giovanni Gronchi, Pisa, Giardini editori e stampatori.


1989

Einaudi e lo sciopero dei camalli. L’economista e il porto

Storia e dossier ottobre n.33, p.5-9


1986

Le due Torino. Tra Company Town e Tecnocity, Una transizione difficile

assieme a F. Barbano, B. Bottiglieri, D. Cantore,G. Cardetti, G. Fornendo etc. Milano, Angeli


1985

Salario, occupazione, industrializzazione del Mezzogiorno nel pensiero di F.S. Nitti

(con G. Somogy), Micros, numero 3-4- Luglio-Dicembre p. p.5-20


1985

Un programma per Torino:obbiettivo tecnometropoli

in Mondoperaio , anno 38 n. 3, p. 26-37, riedito in D. Cantore e G.Garesio,(a cura di ) (1986 )Le due Torino Tra Company Town e Tecnocity. Una Transizione difficile, Angeli, Milano


1984

Il coordinamento e la convergenza delle politiche economiche della CEE per l’occupazione

Note Economiche, n.5-6 e Rivista della Guardia di Finanza, Luglio-agosto.


1984

Il problema della casa: i dati, la politica tributaria, la politica finanziaria, la politica abitativa nel patto sociale

Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, n 1-3, p.17-28


1981

Obbiettivo occupazione. La proposta di politica economica e sociale del PSI

Quaderni della Sezione economica del PSI, nuova serie, n.1


1980

Per una riscoperta della produttività. A proposito di recenti polemiche negative

Note Economiche, anno n.3, p.95-100


1978

Vanoni e il dibattito scientifico sulla programmazione economica

Notiziario della Banca Popolare di Sondrio


1977

Miti e paradossi del costo del lavoro

(con Alberto Cassone) Mondoperaio, anno 30 n.1 p.11-16


1976

In difesa della scala mobile

Mondoperaio, anno 29 , n.7-8, p.69-77


1973

La pianificazione delle acque nella programmazione economica e territoriale

relazione alla Conferenza Internazionale sulle Acque Sotterranee, Palermo, Aprile-maggio


1972

La strategia delle riforme del centro-sinistra. Una valutazione retrospettiva

Quaderni di Corea. Quarta Serie, gruppo:Il dialogo, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina pp 37


1972

Tendenze evolutive della teoria e della politica sociale nella pianificazione

in Istituto per gli Studi sui servizi Sociali , Politica sociale e pianificazione, Convegno, Roma, dicembre, 1971,


1971

Gli impieghi sociali del reddito

Economia e Lavoro, Novembre- Dicembre


1971

La donna e le scelte della società italiana per gli anni ’70

Relazione generale, in AA VV del Comitato nazionale di consultazione per la partecipazione della donna alla vita pubblica, Roma, p.12-24


    Bibliografia

    • Opere principali
    • Lezioni universitarie
    • Antologie principali
    • Principali saggi di economia pubblica
    • Teoria e storia del pensiero economico
    • Moneta e credito
    • Politica economica
    • Economia italiana e mondiale
    • Economia e politica industriale, commerciale
    • Economia della cultura
    • Scritti politici
    • Diritto finanziario
    • Economia urbanistica e degli immobili
    • Curriculum vitae e scheda bibliografica
    • Politica fiscale macreconomica
    realizzato da UbyWeb&Multimedia con uwAdmin4.1 - Copyright © 2023
    • home
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Novità
    • Stampa
    • Contatti
    • English version