prof. Francesco Forte
  • home
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Novità
  • Stampa
  • Contatti
  • English version
prof. Francesco Forte

Bibliografia

Principali saggi di economia pubblica

2016

Gli effetti negativi della tassazione del patrimonio immobiliare sulla crescita economica.Una verifica empirica sui paesi OCSE 1965-2013

CONFEDILIZIA EDIZIONI

SCARICA

2016

Government Size and Economic Growth in Italy: A Time-series Analysis

Lo scopo di questo saggio è di stimare, con una ricerca econometrica, la relazione fra dimensione del governo, misurata come rapporto fra spesa pubblica e PIL (Prodotto Interno Lordo) e crescita economica nazionale , misurata con il tasso di crescita del

SCARICA

2016

LA RIFORMA TRIBUTARIA DI VANONI. PERCHE ESSA E’ ATTUALE A 5O ANNI DALLA SUA MORTE

TORINO / GIAPPICHELLI

SCARICA

2016

  Political transformism. An analysis of the Italian parliament (1946-2013)  

Le slides sono state presentate al 28 esimo convegno annuale della Siep Società Italiana di Economia pubblica che si è tenuto a Lecce nelle aule dell'Università del Sannio i, giovedì e venerdì 23-24 settembre , il saggio a cui si riferiscono le slides rie

SCARICA

2012

A 2012 game theoretic approach to cross-border VAT evasion within EU member states and its relationship with the black economy

con S. Fedeli, Economic Analysis & Policy, Vol. 42 No. 2, pp 209-22


2012

Border tax adjustment without borders: The EU carousel of VAT fraud

con S. Fedeli, Review Of Economics & Finance, Vol 2, No 4:pp 55-70


2012

Public Debt and unemployment growth: The need of new fiscal-monetary rules. Evidence from OECD countries

con S. Fedeli, Economia Politica Journal of Analytical and Institutional Economics,, / a. XXIX, n. 3, December 2012 pp. 399-427


2011

EU VAT frauds

con S. Fedeli, European Journal of Law and Economics,31 pp. 143-166


2011

Imposta (spesa pubblica)

Dizionario del Liberalismo Italiano, Tomo I, Soveria Mannelli Rubbettino, 88. 538-548


2011

International Vat Frauds and Carousel Game

con Silvia Fedeli, Journal of Modern Accounting and Auditing, Vol. 7, N. 3, March, pp.211-226


2011

Le scelte finanziarie dell’Italia unita

Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, LXX, n.3pp.299-331


2011

Optimal Size Government and Economic Growth in EU Countries

con C. Magazzino, Economia Politica, Journal of Analytical and Institutional Economics, Anno XXVII n. 3 pp.295-322


2011

Rent Seeking, non profits and criminal hubs: The case of Calabria

con M. Mantovani e B. Schepis, Journal of Politics and Law, Vol. 4,N.1,March,pp.36-50


2011

Scritti Scelti di scienza delle finanze e di diritto finanziario

Bari

Introduzione a G. Carano Donvito (2011), Cacucci editore pp. 15-28


2011

Una politica per la crescita e il riequilibrio finanziario

L’Ircocervo, Settembre /Dicembre, pp.37-46


2008

An Econometric Analysis of the Employment and Revenue Effects of the Treu Reform in the period 1997-2001

con S. Fedeli e E. Zangari , Rivista di Politica Economica, XCVIII, Serie III, Gennaio-Febbraio I-II pp. 215-248


2008

Deregolamentazione del mercato del lavoro ed effetto Laffer. Evidenza empirica dell’Italia 1997-2001

con S.Fedeli, Economia Internazionale, International Economics, LXI, 2-3, May August, pp.313-338


2008

Il dibattito teorico sugli aiuti agli studenti nell’istruzione superiore. Una verifica empirica per l’Italia

(con S. Fedeli), in A. PETRETTO e G. PIGNATARO (a cura di ), Economia del capitale umano, Istituzioni, incentivi e valutazione, SIEP, Milano, Franco Angeli


2008

Il primato della ricerca empirica

Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einaudi, Il Pensiero Economico Italiano, XVI, N. 2, pp.81-108


2008

Le regole di Maastricht e l’illusione finanziaria

in G. BROSIO (a cura di),(2008), Criteri per le Scelte Pubbliche, Saggi in onore di Francesco Forte, Milano , Giuffrè pp.1-20


2008

The Laffer effects of a program of deregulation cum detaxation: the Italian reform of labor contracts in the period 1997-2011

con S. Fedeli, European Journal of Law and Economics, 27, pp. 211-232


2007

On the Sociology of Eurostat Statistical “Quasi Auditing”of the General Government Accounts

in J. Bachaus, (a cura di ), Fiscal Sociology, Public Auditing, Peter Lang, Frankfurt am Main, pp. 57-78


2005

Disequilibrio spaziale fra offerta e domanda di beni pubblici ed evasione fiscale razionale

Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, LXIV, Giugno, pag. 145-188 (con Pasquale Catanoso)


2005

Fiscal and monetary Illusion and the Maastricht Rules

in J. Backhaus (a cura di ), Essays in Fiscal Sociology, Peter Lang p.117-1365


2005

Giuseppe Ricca Salerno , capostipite della scuola delle scelte economiche democratiche della finanza pubblica

Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, I, pagg.3-29


    Bibliografia

    • Opere principali
    • Lezioni universitarie
    • Antologie principali
    • Principali saggi di economia pubblica
    • Teoria e storia del pensiero economico
    • Moneta e credito
    • Politica economica
    • Economia italiana e mondiale
    • Economia e politica industriale, commerciale
    • Economia della cultura
    • Scritti politici
    • Diritto finanziario
    • Economia urbanistica e degli immobili
    • Curriculum vitae e scheda bibliografica
    • Politica fiscale macreconomica
    realizzato da UbyWeb&Multimedia con uwAdmin4.1 - Copyright © 2022
    • home
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Novità
    • Stampa
    • Contatti
    • English version